top of page
Puglia Walking art

Esplora la Meraviglia

Scopri le nostre mostre d'arte in corso, e immergiti nelle informazioni dettagliate di ogni evento.

La nostra storia

Chi siamo

Chi siamo

Nel 2018, dalla spinta della rete d'Impresa Micexperience Puglia, nassce il protocollo d'intesa pubblico/privato Puglia Walking Art, che ha incentivato il cammino culturale lungo il territorio pugliese. Parte così la prima Grande Mostra in Puglia: Picasso e l’altra metà del cielo, una mostra che, snodandosi in tre differenti e straordinarie sedi della terra di Puglia, porta la Micexperience ad ampliare le proprie collaborazioni non solo con l’associazione culturale Metamorfosi e la Regione Puglia ma anche e soprattutto con i Comuni di Ostuni e Martina Franca. L’esperienza della mostra

diffusa porta al record di 35.000 visitatori in 7 mesi, risultato raggiunto attraverso partnership con media nazionali e internazionali e al coinvolgimento delle comunità ospitanti. L’esperienza delle grandi mostre prosegue nel 2019 con la mostra dedicata all’artista americano Andy Wharol e questa volta, oltre al coinvolgimento delle comunità locali, viene allestita una sezione della mostra dedicata alla Pop Art pugliese con artisti contemporanei e grandi eccellenze dell’arte moderna pugliese quali, ad esempio, Pino Pascali.

Nel 2021, la rete ha proposto altre mostre di grande successo, come “Modigliani Experience” e “OBEY GIANT. The Art of Shepard Fairey”, con oltre 9.000 visitatori a Mesagne. L’esperienza ha spinto alla creazione di CULTURARE, un festival biennale a Mesagne, sostenuto dalla Regione Puglia e dal Ministero della Cultura, che ha attirato circa 50.000 visitatori. Nel 2023, la rete ha organizzato la mostra “Caravaggio e il suo tempo” al Castello di Mesagne, con oltre 30.000 visitatori, consolidando il suo ruolo di promozione culturale e turistica.

Nel 2024, Puglia Walking Art è protagonista con la mostra "G7 - sette secoli d'arte italiana" nata dall’idea di unire l’importante summit mondiale del giugno 2024 ad una proposta culturale di conoscenza dell’arte italiana e l’ha celebrata attraverso sette secoli, dal XIV al XX, presentando opere d'arte di alcuni dei più grandi maestri italiani. Attraverso un percorso cronologico, gli spettatori hanno avuto l'opportunità di immergersi nella ricchezza e nella diversità dell'arte italiana, scoprendo capolavori di artisti che, attraversando sette secoli, raccontano suggestioni ed espressioni di un’Italia in perenne evoluzione creativa.

La mostra, organizzata in collaborazione con la Direzione Generale Musei del Ministero della Cultura, ha avuto circa 18.000 visitatori.

Mostre in corso

Le sale nobili del castello normanno svevo di Mesagne (Brindisi) ospitano dal 27 giugno 2025 al 6 gennaio 2026 un’altra grande mostra che Micexperience rete di Imprese con Comune di Mesagne e Regione Puglia e diverse aziende “mecenate”, sta allestendo nell’ambito del protocollo d’intesa Puglia Walking Art.

Si tratta de "Gli anni dell'Impressionismo - da Monet a Boldini: artisti in cerca di libertà" che, per la cura della prof. Isabella Valente, docente di storia dell’arte contemporanea nell’Università di Napoli “Federico II”, proporrà un vasto orizzonte di artisti i quali, fra pittura e scultura, hanno manifestato il loro modo di intendere la realtà e la società di metà secolo XIX.
I visitatori prenderanno contezza del modo di dipingere libero, veloce, dalla pennellata sfrangiata, bozzettistica, a volte spregiudicata, tendente al non finito, all’incompleto, regolata nell’inquadratura sempre più moderna dal taglio fotografico, fondato su colori puri, divisi o comunque dosati o impiegati in maniera del tutto personale, ma avranno la capacità di andare oltre intuendo come ci fu un impressionismo del pensiero e dei modi che interessò l’Italia e l’Europa nello stesso torno di anni, e che si protrasse a lungo inoltrandosi nel pieno Novecento.
Il tutto in una location di grande charme, con i soliti accorgimenti perché sia una mostra inclusiva e con una notevole quantità di attività collaterali e didattiche capaci di soddisfare le esigenze di un pubblico sempre più ampio e che chiede di godere appieno di un’esperienza culturale davvero unica.
Come arrivare
​
IN AUTO
Provenendo da Taranto, percorrere la S.S. 7 in direzione Brindisi, prendere l’uscita Mesagne Centro e seguire le indicazioni.
Provenendo da Lecce, percorrere la S.S. 16, prendere l’uscita Brindisi e immettersi sulla S.S. 7 in direzione Taranto, prendere l’uscita Mesagne Centro e seguire le indicazioni.
Provenendo da Bari, percorrere la S.S. 16, prendere l’uscita Brindisi e immettersi sulla S.S. 7 in direzione Taranto, al km 10 prendere l’uscita Mesagne Centro e seguire le indicazioni.

AEROPORTO
Dall’aeroporto di Brindisi, seguire le indicazioni per Brindisi e immettersi sulla S.S. 16. Percorrere la S.S. 16, prendere l’Uscita Brindisi e immettersi sulla S.S. 7 in direzione Taranto, al km 10 prendere l’Uscita Mesagne Centro Commerciale e seguire le indicazioni.

AUTOBUS
Il Castello di Mesagne è raggiungibile, da Brindisi, prendendo la linea M del servizio STP. Fermata ‘Mesagne Centro”.
Sito 2.png
Orari 
Lunedì 16.00 - 20.00
dal Martedì alla Domenica 9 - 13 /16 - 20

 
 
Botteghino
​

INTERO 12 €

RIDOTTO 10 € 
Valido per under 18, over 65 anni, studenti universitari, insegnanti, residenti nel Comune di Mesagne, un accompagnatore per disabile, gruppi con più di 20 persone

GRATUITO 
minori di 6 anni, persone con disabilità, giornalisti con tesserino, guide turistiche, due insegnanti per scolaresca, un accompagnatore per gruppo di adulti
aaa.jpg

Prossime Mostre

Presto in prevendita

Il progetto scientifico

A cura di Pierluigi Carofano, il progetto trae ispirazione dal celebre saggio di Omar Calabrese, “L’età neobarocca” (1987), e si sviluppa in un viaggio che unisce la teatralità di Rubens, Van Dyck, Bernini, Pietro da Cortona e Guido Reni con le suggestioni spaziali di Fontana, De Chirico, Schifano e le tensioni del linguaggio informale e le contaminazioni del contemporaneo.

Il tutto all’interno di un allestimento immersivo arricchito da pannelli bilingue, didascalie estese e un catalogo-guida ufficiale bilingue (italiano/inglese).

 

Un ponte tra arte e territorio

La mostra Barocco e Neobarocco consolida la vocazione della Puglia come terra di cultura e accoglienza, valorizzando il patrimonio architettonico e artistico del territorio e rafforzando la rete pubblico-privata che sostiene le iniziative di Puglia Walking Art.

 

Il Castello Imperiali di Francavilla Fontana, autentico gioiello barocco, diventa palcoscenico di un’esperienza che fonde arte, storia e innovazione, offrendo al pubblico un viaggio sensoriale tra luce, materia e spirito.

COME ARRIVARE

IN AUTO

  • Da Taranto: percorrere la S.S. 7 in direzione Brindisi, uscire a Francavilla Fontana e seguire le indicazioni per il centro storico.

  • Da Lecce: percorrere la S.S. 613 in direzione Brindisi, immettersi sulla S.S. 7 in direzione Taranto e uscire a Francavilla Fontana. Proseguire seguendo le indicazioni per il centro.

  • Da Bari: percorrere la S.S. 16 in direzione Brindisi, quindi immettersi sulla S.S. 7 in direzione Taranto. Uscire a Francavilla Fontana e seguire le indicazioni per il centro storico.

AEROPORTO
Dall’aeroporto di Brindisi “Papola-Casale”, seguire le indicazioni per Brindisi e immettersi sulla S.S. 7 in direzione Taranto. Uscire a Francavilla Fontana e proseguire verso il centro. Il castello si trova in Piazza Giovanni Falcone, nel cuore della città.

AUTOBUS
Francavilla Fontana è collegata a Brindisi e Taranto tramite il servizio di autolinee STP Brindisi e COTRAP. Dalla stazione degli autobus o ferroviaria, il Castello Imperiali è raggiungibile a piedi in circa 10 minuti seguendo le indicazioni per il centro storico.

Barocco sito 2.png
Orari 
Lunedì 16.00 - 20.00
dal Martedì alla Domenica 9 - 13 /16 - 20

 
 
Botteghino
​

INTERO 15 €

RIDOTTO 12 € 
Valido per under 18, over 65 anni, studenti universitari, insegnanti, residenti nel Comune di Francavilla Fontana, un accompagnatore per disabile, gruppi con più di 20 persone

GRATUITO 
minori di 6 anni, persone con disabilità, giornalisti con tesserino, guide turistiche, due insegnanti per scolaresca, un accompagnatore per gruppo di adulti

CONTATTACI ORA

Per qualsiasi domanda o informazione, non esitare a contattarci tramite i dettagli forniti di seguito. Saremo lieti di rispondere alle tue richieste.

​

Tel. +39 327 011 2818

E.mail segreteria@pugliawalkingart.com

bottom of page